confindustria.imperia@pec.uno.it
Nasce nel polo digitale Imperiaware il primo percorso per favorire l’inserimento lavorativo nel settore dell’informatica e del lavoro d’ufficio rivolto a persone a rischio di emarginazione sociale a causa di disabilità fisiche o difficoltà sociali di altro genere.
L’obiettivo è quello di realizzare un percorso di opportunità concrete, in grado di prendere in carico 30 utenti appartenenti alle fasce deboli della società e favorire un loro inserimento lavorativo attraverso attività di orientamento specialistico, corsi di formazione con rilascio di qualifica professionale e/o attestati di partecipazione ed un periodo di 6 mesi di work-experience (tirocinio) o percorso di inclusione socio-lavorativa (borse-lavoro).
Il progetto mira a inserire nel mondo del lavoro il maggior numero di utenti possibile, garantendo 14 offerte di lavoro a tempo determinato di almeno 6 mesi e per almeno 24 ore settimanali grazie all’impegno delle aziende partner del progetto e agli incentivi alle assunzioni erogati dal FSE+ e dalla Regione Liguria. Grazie a Uniservind di Confindustria Imperia il percorso è stato progettato con le aziende del settore informatico presenti nel nuovo Polo Digitale Imperiaware, realizzato nella struttura di via Delbecchi 22, a Imperia. Le competenze relative alla formazione delle persone svantaggiate sono affidate alla Cooperativa sociale Eureka, le competenze sulla formazione professionale e sulla gestione dei progetti finanziati dal FSE sono quelle del Centro “Pastore”.
SVILUPPO DEL PERCORSO:
1) Segnalazione da parte dei servizi e candidature spontanee;
2) Colloqui individuali di orientamento specialistico, sottoscrizione del “patto di percorso”;
3) Corsi di formazione, con indennità di frequenza finalizzata al rilascio di qualifica professionale e/o attestati di partecipazione. Sulla base di quanto emerso nella fase 2, gli utenti potranno essere orientati verso la partecipazione ad uno o più corsi fra i seguenti:
– 1 corso di alfabetizzazione digitale di 80 ore rivolto a 20 allievi;
– 1 corso di formazione qualifica per Operatore Amministrativo (Cod. ISTAT 4.2.2.1.0) di 300 ore rivolto a 18 allievi;
– 1 corso di formazione per Addetto ai sistemi di gestione e auditor interno di 120 ore rivolto a 12 allievi;
4) Esperienza retribuita in azienda della durata di 6 mesi, sotto forma di:
– Tirocinio/Work experience
– Percorsi integrati di inclusione socio-lavorativa (ex Borse lavoro);
5) Assunzione da parte delle aziende impegnate nel progetto, con erogazione di incentivo alle stesse;
6) Servizio di incontro domanda/offerta e accompagnamento al lavoro per i partecipanti non assunti.
Il progetto è completamente gratuito per utenti e imprese perché discende dalle Abilità al plurale 3 – DGR n. 720 del 19/7/2024 "Avviso pubblico per la presentazione di operazioni finalizzate alla realizzazione di interventi integrati per favorire l’inserimento socio lavorativo di soggetti a rischio di emarginazione sociale” a valere sul Programma Regionale FSE+ Liguria 2021-2027".
La frequenza ai corsi prevede il riconoscimento di un’indennità oraria pari a 3,5 €/ora di presenza.
La frequenza all’esperienza in azienda prevede il riconoscimento di un’indennità pari a 500 €/mese per i Tirocini/work experience e pari a 400 €/mese per i Percorsi integrati di inclusione socio-lavorativa.
Possono accedere al percorso solo i candidati che dimostrano di possedere i requisiti previsti per i destinatari indicati nell'Avviso, ossia:
- essere disoccupati1 o inoccupati;
- avere compiuto 16 anni;
- appartenere almeno ad un'area del disagio sociale (Persone portatrici di handicap fisici, mentali e sensoriali, Immigrati, persone appartenenti a minoranze etniche, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, donne vittime di violenza, Persone inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà, persone senza fissa dimora e colpiti da esclusione abitativa, persone prive di titolo di studio, ecc…
- possedere la documentazione a dimostrazione del punto precedente.
Per accedere al corso gli interessati dovranno presentare apposita domanda di iscrizione, dal 19 luglio 2025 ed entro le ore 12:00 del 14 agosto 2025, presso le sedi del CPFP “G. Pastore”:
Orari apertura: dal Lunedì al Giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30 – Venerdì dalle 8:30 alle 12:30.
Scheda informativa e scheda di iscrizione reperibili sul sito https://www.centropastore.it/digit-abilita/