Confindustria Imperia
info@confindustria.imperia.it
confindustria.imperia@pec.uno.it
Viale Giacomo Matteotti 32
0183 650551 / 0183 650552

Bando Regione Liguria - “Incentivi volti all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle imprese liguri II Edizione”

Il bando intende sostenere le micro, le piccole, le medie imprese e le grandi imprese che  realizzino interventi di produzione di energia rinnovabile, attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili
7/10/2025


La Regione Liguria ha approvato il Bando, a valere sul programma regionale FESR 2021 – 2027, “Incentivi volti all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle imprese liguri II Edizione”.

 

Il bando intende sostenere le micro, le piccole, le medie imprese e le grandi imprese che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi di produzione di energia rinnovabile, attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, ad esempio fotovoltaico, mini-eolico, idroelettrico, biomasse, solare termico, pompe di calore la cui energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo, per ridurre i costi per consumi energetici.

 

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  1. Realizzazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile per la produzione di energia destinata all’autoconsumo; a titolo esemplificativo solare fotovoltaico, mini-eolico (< 20 kW), miniidroelettrico, solare termico, geotermico, biomassa.
  2. Opere di repowering, ovvero, di sostituzione dei componenti originali dell’impianto energetico rinnovabile con altri nuovi, e di riconfigurazione del layout al fine di aumentare la resa dell'impianto.
  3. Sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore collegate all’impianto a fonte energetica rinnovabile inclusi i costi connessi al rifacimento della rete/condotte di distribuzione ed all’eventuale distribuzione ed all’eventuale sostituzione dei terminali di emissione.

 

Gli impianti devono essere destinati all’autoconsumo dell’energia prodotta. L’eventuale energia eccedentaria potrà essere accumulata o ceduta a configurazioni di autoconsumo di cui al D.Lgs. 199/2021 ovvero immessa in rete (ritiro dedicato) a condizione che la cessione non snaturi la prevalenza dell’autoconsumo cui è finalizzato l’impianto.

 

Gli obiettivi vengono perseguiti utilizzando, quale forma di sostegno, uno strumento finanziario (prestito rimborsabile e abbattimento costo garanzia) combinato con una sovvenzione a fondo perduto.

 

L'incentivazione risulta così suddivisa:

MICRO, PICCOLA E MEDIA IMPRESA

  • 45% Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili, con un massimale di 300.000,00 €;
  • fino al 43 % contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili

 

GRANDE IMPRESA

  • fino all’80 % Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili, con un massimale di 600.000,00 €.

 

L‘agevolazione comprende anche un contributo per la riduzione dei costi delle fideiussioni bancarie e/o le polizze assicurative e/o le garanzie rilasciate da uno dei soggetti abilitati.

 

L’impresa, in relazione al prestito e al contributo a fondo perduto, potrà optare tra la concessione nel regime de minimis ovvero nel regime di esenzione disciplinato dall’art. 38 del Regolamento 651/2014.

 

La sovvenzione per la riduzione dei costi della garanzia è concessa ai sensi del Regolamento De minimis.

 

Gli incentivi per cui viene richiesta l’erogazione ai sensi del regolamento n. 651/2014 devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.

 

Nel caso di regime de minimis saranno riconoscibili le spese sostenute anche per interventi avviati a far data dal 7 ottobre 2023.

 

Gli investimenti devono essere conclusi e rendicontati entro 10 mesi dalla data di concessione e comunque entro il 10 gennaio 2027.

 

Nella domanda possono essere contemplati uno o più interventi, per un investimento complessivo ammissibile di almeno 20.000,00 euro per le microimprese, di 60.000,00 euro per le PMI e 100.00,00 euro per le grandi imprese e non superiore a 1.500.000 euro, IVA esclusa.

 

Le spese ammissibili sono individuate al punto 8 del bando allegato.

 

Ogni giustificativo di spesa in originale dovrà contenere gli estremi del C.U.P. (Codice Unico di Progetto) tra i dati inerenti il soggetto beneficiario.

 

Le domande di ammissione all’agevolazione previste dal presente bando, rese sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000, devono essere redatte esclusivamente on line, accedendo al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.itoppure dal sito filseonline.regione.liguria.it.

 

La finestra temporale per la presentazione delle domande va dalle ore 10,00 del 17 novembre alle ore 23,59 del 29 novembre 2025.

 

Le domande potranno essere presentate dal lunedì al venerdì dalle ore 0,00 alle ore 23,59 (salvo festività). Nell’ultimo giorno di apertura le domande potranno essere presentate entro le ore 17,30. 

 

La procedura informatica di presentazione delle domande sarà disponibile nella modalità off-line dalle ore 14:00 del 3 novembre 2025.

 

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo a valere sul presente bando.

L’istruttoria delle domande viene effettuata da FI.L.S.E. S.p.a. con procedura valutativa a sportello, fino alla concorrenza delle risorse disponibili. Non ci sono graduatorie e le domande vengono esaminate in base al giorno di presentazione.

L’ordine delle domande presentate nella medesima giornata, ammissibili a seguito delle fasi istruttorie, è stabilito applicando i criteri premiali previsti nel bando


Gli uffici di Confindustria Imperia restano a disposizione.



Documento allegato: Bando Azione 2.2.1 Incentivi Volti Alla€™Incremento Della Produzione Di Energia Da Fonti Rinnovabili Destinati Alle Imprese Liguri

Confindustria Imperia
info@confindustria.imperia.it
confindustria.imperia@pec.uno.it
Viale Giacomo Matteotti 32
0183 650551 / 0183 650552
Confindustria Imperia
info@confindustria.imperia.it
confindustria.imperia@pec.uno.it
Viale Giacomo Matteotti 32
0183 650551 / 0183 650552